FIOCCHI DI NEVE
20230123
Che cos'è la neve in fondo se non acqua che cambia il suo stato naturale da liquido, con le proprie caratteristiche di fluidità a livello esoterico, di accoglienza, in una forma statica, materiale, che è terra rarefatta?
Semplicisticamente è così in quanto l'acqua può essere sia un liquido, nel suo essere naturale capace di colmare ogni vuoto e riempire quindi tempo e spazio conformandosi ai tempi e spazi degli altri, può essere aria sottoforma di vapore, fuoco nell'acqua satura di sali capace di bruciare e trasformare e terra nel suo farsi solida nella formazione densa in ghiaccio palpabile e materica.
Inoltre può assumere la forma eterica nel suo farsi fiocco partendo dall'elemento unico del cristallo.
Che cos'è esotericamente un cristallo??
Come sappiamo dagli studi di Emoto è un'energia informazione di perfezione o imperfezione a seconda dello stimolo a cui la singola molecola acqua è venuta in contatto.
Ma il cristallo che compone il fiocco di neve è molto di più: è il risultato di un matrimonio mistico tra l'acqua terrestre e la volontà perfetta e amorevole celeste che si esprime nel proprio reticolo esagonale più o meno complesso e articolato ma pur sempre meraviglioso. E questa unione non si esaurisce in un'emozione di meraviglia ma imprime e far arrivare il messaggio fino in terra che accogliente si nutre di esso.
I nonni di qui dicevano "sotto la neve pane, sotto la pioggia fame" e infatti dobbiamo percepire i singoli fiocchi, come insiemi informazionali capaci di nutrire e purificare nel loro candore incorrotto la terra mentre la pioggia, non inseminata dalla volontà celeste e priva di messaggio, solo come fonte di vita nel ciclo naturale delle cose.
Essa penetra nel terreno ed è il terreno che la riempie di minerali che la rendono viva. Come direbbe S.Francesco Madre Terra abbraccia, Sorella Acqua e la rende utile, umile, preziosa e casta.
I fiocchi che cadono sono come le piume delle ali degli angeli, messaggi del Creatore che non hanno bisogno di decodifica ma agiscono nella loro funzione informazionale senza dover essere mentalmente compresi.
Sarebbe carino parlare della forma che i singoli cristalli assumono secondo temperatura e altezza...questo lo lascio alla vostra intuizione anche magari volendo leggere un articolo che mi è sembrato molto vero e anche scientifico per chi avesse bisogno di cercare una "verità"....https://www.unisr.it/news/2017/12/inverno-tra-arte-e-magia-scienza-fiocchi-di-neve
Tutto lo scritto è stato dettato da Mimì insieme al maestro Istruttore Elia.
Commenti
Posta un commento