14 - 23 Febbraio PICCOLO CAVALLO/CIPRESSO



14 - 23 febbraio 
Costellazione: PICCOLO CAVALLO Pianta: CIPRESSO
Questa decade, che inizia con il giorno dedicato all'amore tra gli uomini, parla di amore e bellezza condizionati dalla natura ovvero la bellezza della vita si coglie nel momento in cui si realizzi equilibrio tra dare (lavoro) e ricevere (piacere) e quando ci si trovi al centro tra terra e cielo, essendone il collegamento.
Il piccolo cavallo, che può essere identificato anche come un asino, è colui che con amore è dedito al lavoro sapendo che sopra di sé ha la coppa di trasformazione, il crogiuolo alchemico capace di trasmutare la fatica in gioia, il lavoro umile in opera regale, le inutilità o peggio in opportunità.
Grazie al suo lavoro, che fa con gioia senza porci attenzione, la trasformazione potrà avvenire ma dovrà equilibrare questo suo sforzo con altrettanto svago e piacere.
Questo vuol dire che il lavoro, che compie di buona lena per raggiungere il suo obiettivo di crescita trasmutando ciò che non è, deve essere equilibrato dalla giusta dose di puro divertimento per armonizzare e fare si che tutto sia nella gioia.
Il cipresso, pianta associata, è simbolo di bellezza e di unione cielo e terra, con le sue lunghe radici e i suoi rami che si protendono dritti verso il Cielo. 
È all'ingresso dei cimiteri ma anche a quello di importanti ville in segno di regalità e di collegamento tra i due "mondi".
 L'uso fitoterapico ci porta, tra le altre qualità, verso la cura dell'apparato respiratorio con qualità di espettorante, importante in questo periodo dell'anno.
Sonia mi ha parlato della capacità della pianta di estrarre il rame, che in molte lingue europee deriva dal latino "cuprum" da cui Cupra che è la prima crema di bellezza.
Quindi il cipresso è simbolo di bellezza come bellezza è il lavoro dell'uomo equilibrato dal piacere della vita che va vissuto con la stessa intensità del lavoro stesso, riallacciandoci con la costellazione associata.
Il concetto di bellezza è legato anche al mito che sta dietro alla costellazione che si rifà al puledro regalato da Mercurio a Castore, allevatore, per premiarlo della sua fedeltà, cavallo simbolo di  bellezza e di riconoscenza.
I nati sotto questa decade sono grandi lavoratori, spesso dipendenti,
che però hanno bisogno di spazi per poter godere appieno dei doni del mondo e realizzarsi nel loro progetto d'anima: portatori di bellezza non fine a se stessa ma ottenuta attraverso la propria attività trasmutatrice, in modo spontaneo e gioioso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mughetto fiore simbolo del Primo Maggio

29 FEBBRAIO

6 - 15 Gennaio freccia / susino