15 - 24 Marzo Cefeo/Sambuco


15 - 24 Marzo 
Costellazione: CEFEO
Pianta: SAMBUCO

È la decade del re che, anche se all'apparenza può essere giudicato un re ingiusto, ha la giusta forza per realizzare grandi cose non per se stesso ma per chi si trova sotto la propria guida e influenza.
il mito di Cefeo, re di Etiopa, è legato alle costellazioni di questo periodo che sono partite con Perseo e continueranno con Andromeda e Cassiopea. 
Cefeo è il re che deve rimediare all'errore della sua regina che ha scatenato l'ira di Poseidone. Lo fa sacrificando la propria figlia perché sa che ciò è giusto, senza porsi domande; ha i mezzi e il coraggio per essere una buona e retta guida e lo fa a prescindere dalla sua umana condizione.

Quindi i nati e tutti coloro che sono influenzati nel cammino della vita da questa decade, sono guide per gli altri secondo giustizia ma ad un prezzo: mettere in secondo piano l'amore verso se stessi in quanto pronti a sacrificare il loro affetto più caro se richiesto dalla situazione o da un'autorità più forte di loro. Possono quindi risultare egoisti e rigidi ma solo all'apparenza, nascondendo la sofferenza dietro le scelte che ritengono doverose per il proprio ruolo acquisito nella società.

Come parallelo cristiano il mito può essere ricondotto al padre terreno del divino per eccellenza,  nella figura che si onora il 19 marzo (all'interno della decade stessa) ovvero San Giuseppe che accoglie il Figlio di Dio e lo cura come fosse suo figlio naturale. L'amore che lo anima è un Amore Universale e Incondizionato, sa che è giusto così non tanto per sé ma per l'umanità intera.
Un'altra figura biblica che può essere assonante a Cefeo è Abramo nell'atto del sacrificio di suo figlio Isacco.

«Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio»

(Ebrei 11,17)
Abramo obbedisce senza opporsi al volere di Dio in completa fiducia e Dio bloccherà il sacrificio come a significare che chi si affidi all'Amore niente potrà temere per la propria integrità avendo un'enorme ricchezza d'animo.

Il Sambuco è infatti la runa della ricchezza e monito ad essere consapevoli del potenziale che è dentro di noi. A livello più propriamente erboristico è una pianta tintoria, leggermente tossica quindi l'uso alimentare è limitato ad infusi, a frittelle e marmellate da consumare moderatamente
Come runa ha la potenza di riconoscere la propria regalità avendo chiaro che le ricchezze che si hanno (anche quelle derivate da conoscenze acquisite) , devono essere riconosciute e messe a disposizione del prossimo in un atto d'amore x se stessi in primis e di conseguenza anche per gli altri. Se si pescasse la runa "Feoh" con la luna piena, significa che siamo in grado di riconoscere pienamente le proprie ricchezze, se in luna nuova allora dobbiamo ancora svelarle perché esse sono ancora nascoste in noi e devono venire alla luce.

Chi è nato sotto questa decade ha il dovere di riconoscere le proprie ricchezze per porle al servizio della propria realizzazione senza chiedersi il perché, in un agire di lealtà e coraggio ma con  attenzione a non dimenticarsi di farlo in nome dell'Amore Universale che si tradurrà nell' amare se stessi e gli altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mughetto fiore simbolo del Primo Maggio

29 FEBBRAIO

6 - 15 Gennaio freccia / susino